Advertisement

Varian Saturn 2000, High signal at all masses

Discussions about GC-MS, LC-MS, LC-FTIR, and other "coupled" analytical techniques.

15 posts Page 1 of 1
Hi, from some time i have a problem with my saturn 2000.
I'm not able to make it work because it read an enormous signal at all masses.
I need to make a mass calibration but i can't do it because also with the "cal gas" valve completely closed the flow of "cal gas" is read as too much.
I think that can be something shorted inside the instrument because if you move the unit the signal goes down and it remain low for about 15-20 seconds, after that the signal return as the beginning.
How can I find my short circuit?
Have I to think of another kind of problem?
What can I do for fix my instrument?
Sorry for my bad english but i'm italian

Thank you
Enrico
I really need an answer please no one know how to do?
Hi, from some time i have a problem with my saturn 2000.
I'm not able to make it work because it read an enormous signal at all masses.
I need to make a mass calibration but i can't do it because also with the "cal gas" valve completely closed the flow of "cal gas" is read as too much.
I think that can be something shorted inside the instrument because if you move the unit the signal goes down and it remain low for about 15-20 seconds, after that the signal return as the beginning.
How can I find my short circuit?
Have I to think of another kind of problem?
What can I do for fix my instrument?
Sorry for my bad english but i'm italian

Thank you
Enrico
Ciao, sapresti dirmi qual'è il voltaggio dell'electron multiplier? Inoltre cosa intendi con "move the unit"?

Davide
Davide Balbo from Italy
I really need an answer please no one know how to do?
Probably the local representative's service engineer.

Peter
Peter Apps
Hi, from some time i have a problem with my saturn 2000.
I'm not able to make it work because it read an enormous signal at all masses.
I need to make a mass calibration but i can't do it because also with the "cal gas" valve completely closed the flow of "cal gas" is read as too much.
I think that can be something shorted inside the instrument because if you move the unit the signal goes down and it remain low for about 15-20 seconds, after that the signal return as the beginning.
How can I find my short circuit?
Have I to think of another kind of problem?
What can I do for fix my instrument?
Sorry for my bad english but i'm italian

Thank you
Enrico
Ciao, sapresti dirmi qual'è il voltaggio dell'electron multiplier? Inoltre cosa intendi con "move the unit"?

Davide

eh, questo è un problema perchè l'electron multipler tune non sempre va a buon fine, a volte non riesce a trovare il voltaggio giusto, altre volte imposta un voltaggio di 750V altre volte ancora imposta un voltaggio di 3000V, con move the unit intendevo squassare semplicemente lo strumento.
la linea di base è sempre al massimo con un segnale di fondoscala (4095 mi pare) a tutte le masse.

Grazie mille della risposta,
Enrico

eh, questo è un problema perchè l'electron multipler tune non sempre va a buon fine, a volte non riesce a trovare il voltaggio giusto, altre volte imposta un voltaggio di 750V altre volte ancora imposta un voltaggio di 3000V, con move the unit intendevo squassare semplicemente lo strumento.
la linea di base è sempre al massimo con un segnale di fondoscala (4095 mi pare) a tutte le masse.

Grazie mille della risposta,
Enrico
Fai questa prova: prova cal gas adjustment alle condizioni attuali e dimmi a che livello è la barra, inoltre dimmi anche la manopola quanto è girata.
Dopo averlo fatto dimmi a che voltaggio è l'electron multiplier con il quale hai ottenuto i risultati sopra.
Non toccare niente e non fare tuning, ci arriviamo dopo.
Davide Balbo from Italy
Okey, ho provato a fare il cal gas calibration ma anche con la valvola chiusa completamente la barra risulta tutta piena, l'electron multipler sta utilizzando un voltaggio di 1000V

Grazie ancora per l'aiuto
Enrico
Okey, ho provato a fare il cal gas calibration ma anche con la valvola chiusa completamente la barra risulta tutta piena, l'electron multipler sta utilizzando un voltaggio di 1000V

Grazie ancora per l'aiuto
Enrico
Ok adesso prova a fare l'electron multiplier tune e dimmi quanto ti viene fuori come "setting". E' una delle prime frasi che vengono fuori.
Davide Balbo from Italy
In questo momento non sono in laboratorio questa cosa riesco a farla domani o al limite lunedì, appena ho novità ti scrivo subito :-)

Grazie
Enrico
Okey, ho provato a fare il cal gas calibration ma anche con la valvola chiusa completamente la barra risulta tutta piena, l'electron multipler sta utilizzando un voltaggio di 1000V

Grazie ancora per l'aiuto
Enrico
Ok adesso prova a fare l'electron multiplier tune e dimmi quanto ti viene fuori come "setting". E' una delle prime frasi che vengono fuori.
Ciao, stamattina ho provato a fare l'electron multipler tune e riguardo al setting la stringa è questa :

integrator zero set. Setting is high (setting :1,average counts 4095,00)

Grazie
Enrico
Ciao, stamattina ho provato a fare l'electron multipler tune e riguardo al setting la stringa è questa :

integrator zero set. Setting is high (setting :1,average counts 4095,00)

Grazie
Enrico
Ciao, mi sa che hai la sapwave board da sostituire. Per ora prova a risolvere cosi:

-togli l'autocampionatore (se ce l'hai)
-togli il coperchio del MS
-togli la cover destra del MS, devi svitare alcune viti e stai attento che c'è corrente che passa li, NON spegnere lo strumento
-sulla scheda li a destra trova l'oggetto MX, è un oggetto di plastica con tre spinotti piccoli e un altro pezzo di plastica che copre due di questi tre spinotti (mi pare i 2 in alto, quindi posizione "I"). Togli questo pezzetto e mettilo in modo che copra lo spinotti centrale e l'altro che prima era libero (posizione "L)
-trova un elemento in plastica grigia di nome R66, sopra ha una piccola vite. La devi girare un po' alla volta mentre provi a fare l'electron multiplier tune, girala veramente di poco perchè ad ogni movimento corrisponde una grande variazione nel setting. Vai avanti cosi a tentativi finche riesci ad impostare un setting (quello dove tu adesso hai valore 1) di circa 128, vanno bene valori attorno come 130 etc.
-riporta MX nella posizione I quindi che copra i due spinotti iniziali
-rimetti i coperchi
-rifai l'electron multiplier una volta chiuso tutto, forse il setting è variato un po', è ok

Dimmi come va, se non hai capito bene cosa fare puoi chiamarmi lunedi mentre sono in laboratorio, ti posso dare il mio numero. E' comunque un'operazione piuttosto semplice da fare, vedi se riesci.

Davide Balbo
Davide Balbo from Italy
Bene, lunedì provo a seguire la tua procedura e in ogni caso ora so dov'è il problema, :D intanto ti ringrazio moltissimo per la tua disponibilità, direi di aver capito come fare quindi non credo di aver bisogno di telefonarti, in ogni caso appena ho novità ti faccio sapere.

Grazie
Enrico
Ciao, stamattina ho provato a fare l'electron multipler tune e riguardo al setting la stringa è questa :

integrator zero set. Setting is high (setting :1,average counts 4095,00)

Grazie
Enrico
Ciao, mi sa che hai la sapwave board da sostituire. Per ora prova a risolvere cosi:

-togli l'autocampionatore (se ce l'hai)
-togli il coperchio del MS
-togli la cover destra del MS, devi svitare alcune viti e stai attento che c'è corrente che passa li, NON spegnere lo strumento
-sulla scheda li a destra trova l'oggetto MX, è un oggetto di plastica con tre spinotti piccoli e un altro pezzo di plastica che copre due di questi tre spinotti (mi pare i 2 in alto, quindi posizione "I"). Togli questo pezzetto e mettilo in modo che copra lo spinotti centrale e l'altro che prima era libero (posizione "L)
-trova un elemento in plastica grigia di nome R66, sopra ha una piccola vite. La devi girare un po' alla volta mentre provi a fare l'electron multiplier tune, girala veramente di poco perchè ad ogni movimento corrisponde una grande variazione nel setting. Vai avanti cosi a tentativi finche riesci ad impostare un setting (quello dove tu adesso hai valore 1) di circa 128, vanno bene valori attorno come 130 etc.
-riporta MX nella posizione I quindi che copra i due spinotti iniziali
-rimetti i coperchi
-rifai l'electron multiplier una volta chiuso tutto, forse il setting è variato un po', è ok

Dimmi come va, se non hai capito bene cosa fare puoi chiamarmi lunedi mentre sono in laboratorio, ti posso dare il mio numero. E' comunque un'operazione piuttosto semplice da fare, vedi se riesci.

Davide Balbo
Ciao, Abbiamo provato a seguire la tua procedura pero' abbiamo alcuni dubbi.
1) La posizione L o I e' data dagli spinotti coperti o da quello scoperto? (ad esempio spinotto centrale coperto insieme a spinotto L e spinotto I scoperto, la posizione in questo caso e' L o I?)

2) l'elemento R66 e' molto lontano sulla scheda rispetto all'elemento MX, c'e' pero' un elemento identico all'R66 che pero' e' molto piu vicino, dobbiamo comunque regolare l'R66?

3) La vite dell'elemento R66 va girata contemporaneamente all'electron multipler tune o bisogna muovere leggermente la vite e poi fare l'electron multipler?

4)La vite dell'elemento R66 sembra girare a vuoto, e' normale questa cosa?

Grazie mille
Enrico
Ciao, Abbiamo provato a seguire la tua procedura pero' abbiamo alcuni dubbi.
1) La posizione L o I e' data dagli spinotti coperti o da quello scoperto? (ad esempio spinotto centrale coperto insieme a spinotto L e spinotto I scoperto, la posizione in questo caso e' L o I?)

2) l'elemento R66 e' molto lontano sulla scheda rispetto all'elemento MX, c'e' pero' un elemento identico all'R66 che pero' e' molto piu vicino, dobbiamo comunque regolare l'R66?

3) La vite dell'elemento R66 va girata contemporaneamente all'electron multipler tune o bisogna muovere leggermente la vite e poi fare l'electron multipler?

4)La vite dell'elemento R66 sembra girare a vuoto, e' normale questa cosa?

Grazie mille
Enrico
1) Non ricordo ma non è importante, semplicemente prendi il pezzetto che copre due spinotti su tre e spostalo in modo che copra sempre quello centrale e l'altro che prima era scoperto, regola seguendo la procedura e prima di chiudere riportalo nella posizione di prima.

2) Devi regolare R66, l'R20 li vicino di cui parli non centra con questa regolazione.

3) Prima giri un po' la vite e poi provi il tune e via cosi fino al setting di circa 128, devi andare a tentativi girando di poco ogni volta.

4) E' normale, se provi il tune vedrai che non gira a vuoto.
Davide Balbo from Italy
Ok, ho provato a seguire tutta la procedura ma c'è un altro problema, il setting non varia, girare la vite tanto o poco o da una parte piuttosto che dall'altra non fa variare il setting che rimane sempre fisso su 1

Grazie
Enrico
15 posts Page 1 of 1

Who is online

In total there are 52 users online :: 1 registered, 0 hidden and 51 guests (based on users active over the past 5 minutes)
Most users ever online was 5108 on Wed Nov 05, 2025 8:51 pm

Users browsing this forum: Semrush [Bot] and 51 guests

Latest Blog Posts from Separation Science

Separation Science offers free learning from the experts covering methods, applications, webinars, eSeminars, videos, tutorials for users of liquid chromatography, gas chromatography, mass spectrometry, sample preparation and related analytical techniques.

Subscribe to our eNewsletter with daily, weekly or monthly updates: Food & Beverage, Environmental, (Bio)Pharmaceutical, Bioclinical, Liquid Chromatography, Gas Chromatography and Mass Spectrometry.

Liquid Chromatography

Gas Chromatography

Mass Spectrometry